La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

“RIVOLUZIONE” – Il film documentario

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

I piu' letti degli ultimi 30 giorni

È ufficiale: Il conflitto in Ucraina è una “guerra per procura” britannica

blank
A cura di Markus
Il 4 Aprile 2025
10954 Views
10954 Views
blank

Kit Klarenberg
kitklarenberg.com

Il 29 marzo, il New York Times ha pubblicato un’importante inchiesta che svela come gli Stati Uniti siano sempre stati “coinvolti” nella guerra dell’Ucraina con la Russia “in modo molto più intimo e ampio di quanto precedentemente compreso”, con Washington che ha quasi invariabilmente fatto da “spina dorsale delle operazioni militari ucraine”. L’organo di stampa si è spinto fino a riconoscere che il conflitto è una “guerra per procura” – una realtà inconfutabile finora aggressivamente negata dal mainstream – definendola un “rifacimento” del “Vietnam negli anni ’60, dell’Afghanistan negli anni ’80, della Siria trent’anni dopo”.

Che dal febbraio 2022 gli Stati Uniti abbiano fornito all’Ucraina quantità straordinarie di armi e siano stati fondamentali per la pianificazione di molte operazioni militari di Kiev, grandi e piccole, non è certo una novità. In effetti, elementi di questa relazione erano già stati ampiamente riportati in precedenza e i funzionari della Casa Bianca avevano occasionalmente ammesso il ruolo di Washington. I dettagli su questa assistenza forniti dalla ricerca del New York Times sono tuttavia senza precedenti. Ad esempio, in una grande base militare statunitense in Germania era stato segretamente allestito un centro appositamente dedicato al coordinamento dell’intelligence.

Denominato “Task Force Dragon“, questo centro riuniva funzionari di tutte le principali agenzie di intelligence statunitensi e “ufficiali di intelligence della coalizione”, per produrre ogni giorno informazioni dettagliate sulle “posizioni, i movimenti e le intenzioni” dei russi sul campo di battaglia, al fine di “individuare” e “determinare gli obiettivi più maturi e di maggior valore” da colpire con armi fornite dall’Occidente. Questo centro di coordinamento era rapidamente diventato “il vero e proprio retro-ufficio della guerra”. Un non meglio identificato capo dell’intelligence europea, sarebbe stato “colto di sorpresa nell’apprendere quanto le sue controparti della NATO fossero profondamente coinvolte” nella “catena di morte” del conflitto:

“Una prima prova di questo concetto era stata una campagna contro uno dei gruppi da battaglia più temuti della Russia, la 58a Armata d’Armi Combinate. A metà del 2022, utilizzando le informazioni di intelligence e di targeting americane, gli ucraini avevano lanciato una salva di razzi contro il quartier generale della 58ª Armata nella regione di Kherson, uccidendo alcuni generali e ufficiali di stato maggiore. Il gruppo aveva continuato a riunirsi in altre sedi; ogni volta gli americani lo avevano localizzato e gli ucraini lo avevano colpito”.

Il New York Times ha rivelato che molti altri ben noti attacchi ucraini, come il bombardamento con droni sul porto di Sebastopoli dell’ottobre 2022, erano opera della Task Force Dragon. Nel frattempo, il giornale ha confermato che ogni singolo attacco HIMARS condotto da Kiev dipendeva interamente dagli Stati Uniti, che fornivano coordinate e consigli sul “posizionamento dei lanciatori [di Kiev] e sulla tempistica degli attacchi”. Gli operatori locali degli HIMARS, per lanciare i missili, avevano anche bisogno di speciali chiavi elettroniche “che gli americani potevano disattivare in qualsiasi momento”.

Tuttavia, i passaggi più eclatanti dell’inchiesta evidenziano il ruolo principale di Londra nell’influenzare e gestire le azioni e la strategia ucraina – e per estensione statunitense – nel conflitto. Sia i riferimenti diretti che le insinuazioni inequivocabili di cui è disseminata l’inchiesta portano ineluttabilmente alla conclusione che la “guerra per procura” è un’invenzione e un progetto britannico. Se il riavvicinamento tra Mosca e Washington dovesse avere successo, rappresenterebbe il più spettacolare fallimento fino ad oggi della cospirazione concertata dalla Gran Bretagna nel secondo dopoguerra per sfruttare ai propri fini la ricchezza e la potenza militare americana.

“Prevailing Wisdom”

Una sezione particolarmente rivelatrice della ricerca del New York Times descrive l’esecuzione della controffensiva ucraina dell’agosto 2022, verso Kharkov e Kherson. Trovando inaspettatamente una resistenza limitata da parte delle scarse forze russe in queste aree, il generale di divisione Christopher T. Donahue, a capo della Task Force Dragon, aveva esortato il comandante ucraino sul campo, il generale maggiore Andrii Kovalchuk, a continuare ad attaccare e a conquistare ancora più territorio. Kovalchuk si era opposto con veemenza, nonostante Donahue e altri alti funzionari militari statunitensi avessero esercitato pressioni sull’allora comandante delle forze armate ucraine, Valerii Zaluzhnyi, affinchè rimettesse in riga Kovalchuk

blank

Mappe della controffensiva ucraina del 2022

Successivamente, tra i burattinai stranieri di Kiev si era diffusa la sensazione che fosse stata persa un’occasione d’oro per infliggere un colpo ancora più grave ai russi. Irritato, l’allora ministro della Difesa britannico Ben Wallace aveva chiesto a Donahue cosa avrebbe fatto se Kovalchuk fosse stato un suo subordinato. “Sarebbe già stato licenziato”, aveva detto Donahue. Wallace aveva risposto in maniera succinta: “Ci penso io”. Su sua diretta richiesta, Kovalchuk era stato debitamente defenestrato. Come spiega il New York Times, gli inglesi “avevano un notevole peso” a Kiev e molta influenza sui funzionari ucraini.

Questo perché, “a differenza degli americani”, la Gran Bretagna aveva formalmente inserito nel Paese squadre di ufficiali militari per consigliare direttamente i funzionari ucraini. Tuttavia, nonostante Kiev non fosse riuscita a capitalizzare appieno quanto auspicato da Londra e Washington, il successo della controffensiva del 2022 aveva prodotto una “diffusa e irrazionale esuberanza”. La pianificazione di un’offensiva per l’anno successivo era quindi “iniziata subito”. L’”opinione prevalente” all’interno della Task Force Dragon era che questa controffensiva “sarebbe stata l’ultima della guerra”, con l’Ucraina che avrebbe rivendicato “un vero e proprio trionfo” o la Russia che sarebbe stata “costretta a chiedere la pace”.

Zelensky in privato si vantava dicendo che: “vinceremo tutto”. Il piano prevedeva che le forze ucraine tagliassero il ponte terrestre della Russia verso la Crimea, per poi conquistare la penisola vera e propria. Tuttavia, come riporta il New York Times, i funzionari del Pentagono erano molto meno entusiasti delle prospettive di Kiev. Questo scetticismo si era poi diffuso nella sfera pubblica nell‘aprile del 2023 attraverso i Pentagon Leaks. Il documento infatti avvertiva che l’Ucraina sarebbe stata “ben lontana” dai suoi obiettivi nella controffensiva, prevedendo al massimo “modesti guadagni territoriali”.

Questa valutazione trapelata dell’intelligence attribuiva il possibile insuccesso a “carenze” nella “generazione e nel sostegno delle forze” dell’Ucraina e alle estese difese russe costruite dopo la ritirata da Kherson. Avvertiva che “le perduranti carenze ucraine nell’addestramento e nei rifornimenti di munizioni probabilmente avrebbero ostacolato i progressi e aggravato le perdite”. Il New York Times nota che i funzionari del Pentagono erano inoltre “preoccupati per l’incapacità di [Kiev] di fornire armi sufficienti per la controffensiva” e si erano chiesti se gli ucraini “nella loro posizione, attualmente la più forte possibile, avrebbero dovuto prendere in considerazione la possibilità di fare un accordo”.

Anche il tenente generale Donahue della Task Force Dragon aveva dei dubbi ed era a favore di “una pausa” di un anno o più per “costruire e addestrare nuove brigate”. Tuttavia, l’intervento degli inglesi era stato sufficiente, secondo il New York Times, a neutralizzare l’opposizione interna a una nuova controffensiva primaverile. Gli inglesi avevano sostenuto che “se gli ucraini dovevano comunque attaccare, la coalizione avrebbe dovuto aiutarli”. Di conseguenza, quasi tutti gli Stati membri della NATO avevano inviato a Kiev enormi quantità di equipaggiamenti militari di alto livello, con costi esorbitanti.

blank

Carri armati forniti dall’Occidente annientati durante la controffensiva ucraina del 2023

La controffensiva era stata infine lanciata nel giugno 2023. Fin dal primo giorno, i carri armati e i soldati ucraini erano stati bombardati senza sosta dall’artiglieria e dai droni ed erano saltati in aria sui vasti campi minati stesi dai russi. Nel giro di un mese, l’Ucraina aveva perso il 20% dei veicoli e dei mezzi corazzati forniti dall’Occidente, senza ottenere nulla in cambio. Quando la controffensiva si era esaurita, alla fine del 2023, era stato riconquistato solo lo 0,25% del territorio occupato dalla Russia nella fase iniziale dell’invasione. Nel frattempo, le perdite di Kiev avevano probabilmente superato le 100.000 unità.

Sul filo del rasoio

Il New York Times riporta che “l’esito devastante della controffensiva aveva lasciato sentimenti contusi da entrambe le parti”, con Washington e Kiev che si accusavano a vicenda della catastrofe. Un funzionario del Pentagono sostiene che “le relazioni importanti erano state mantenute, ma non si trattava più della ispirata e fiduciosa fratellanza del 2022 e dell’inizio del 2023”. Data la determinazione della Gran Bretagna a “far combattere l’Ucraina a tutti i costi”, si trattava di una notizia davvero desolante, che minacciava di interrompere tutto il sostegno statunitense alla guerra per procura.

Tuttavia, Londra aveva un ultimo asso nella manica per far sì che Washington continuasse a investire nel conflitto per procura, e potenzialmente a farlo degenerare in una vera e propria guerra calda con Mosca. Il New York Times riporta che, nel marzo 2023, gli Stati Uniti avevano scoperto che Kiev “stava furtivamente pianificando un’operazione di terra nel sud-ovest della Russia”. Il capo della CIA per l’Ucraina aveva affrontato il generale Kyrylo Budanov, avvertendolo che “se fosse entrato in Russia, lo avrebbe fatto senza armi americane o supporto di intelligence”. Lo aveva fatto comunque, “solo per essere costretto a tornare indietro”.

Invece di scoraggiare ulteriori incursioni, il disastroso intervento dell’Ucraina nella regione russa di Bryansk era stata una “prefigurazione” dell’invasione di Kursk da parte di Kiev del 6 agosto dello stesso anno. Il New York Times riporta come, dal punto di vista di Washington, l’operazione “fosse stata una significativa violazione della fiducia”. Da un lato, “gli ucraini li avevano ancora una volta tenuti all’oscuro”, dall’altro, “avevano segretamente oltrepassato una linea di demarcazione concordata”. Kiev stava usando “attrezzature fornite dalla coalizione” in territorio russo, violando “le regole stabilite” mesi prima, quando erano stati autorizzati attacchi limitati all’interno della Russia.

Come rivelato dal sottoscritto, il folle attacco dell’Ucraina a Kursk è un’operazione britannica in tutto e per tutto. Londra ha avuto un ruolo centrale nella sua pianificazione, ha fornito la maggior parte delle attrezzature impiegate e ha deliberatamente pubblicizzato il suo coinvolgimento. Come riportava il Times all’epoca, l’obiettivo era quello di identificare la Gran Bretagna come belligerante formale nella guerra per procura, nella speranza che altri Paesi occidentali – in particolare gli Stati Uniti – ne seguissero l’esempio, “inviando più equipaggiamenti e dando a Kiev più margine di manovra per usarli in Russia”.

blank

Inizialmente, i funzionari statunitensi avevano preso le distanze dall’incursione di Kursk. La rivista Foreign Policy di Empire House aveva riferito che l’amministrazione Biden non solo era enormemente scontenta “di essere stata tenuta fuori dal giro”, ma anche “scettica sulla logica militare” dietro la “controinvasione”. In un ulteriore rimprovero, il 16 agosto Washington aveva vietato all’Ucraina l’uso dei missili Storm Shadow a lungo raggio di fabbricazione britannica contro il territorio russo. Secondo quanto riferito, l’obiettivo principale dell’occupazione di Kursk da parte di Kiev era anche quello di ottenere una più ampia acquiescenza occidentale a tali attacchi.

Tuttavia, una volta che Donald Trump aveva prevalso nelle elezioni presidenziali del novembre 2024, Biden era stato incoraggiato a usare le sue “ultime settimane zoppe” per fare “tutta una serie di mosse per mantenere la rotta… e sostenere il suo progetto sull’Ucraina”. Nel far questo, secondo il New York Times, aveva “oltrepassato la sua ultima linea rossa”, consentendo gli attacchi ATACMS e Storm Shadow nelle profondità della Russia e permettendo ai consiglieri militari statunitensi di lasciare Kiev “per raggiungere posti di comando più vicini ai combattimenti”.

Oggi l’invasione di Kursk è finita in un disastro totale e le poche forze ucraine che non sono state catturate o uccise sono ormai in fuga. Nel frattempo, le violazioni della linea rossa da parte di Biden non sono riuscite a spostare in modo tangibile l’equilibrio del campo di battaglia a favore di Kiev. Come riconosce il New York Times, il proseguimento della guerra per procura “oscilla sul filo del rasoio”. Non si può sapere cosa l’intelligence britannica abbia in serbo per impedire che la pace, a lungo attesa, possa finalmente prevalere, ma le conseguenze potrebbero essere pericolose per il mondo.

Kit Klarenberg04

Fonte: kitklarenberg.com
Link: https://www.kitklarenberg.com/p/its-official-ukraine-conflict-is
02.04.2025
Scelto e tradotto da Markus per comedonchisciotte.org

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

"Life is too short to be working for someone else's dream"
Notifica di
10 Commenti
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti

  • Mib Milano, -7% alle 14 di venerdì 4 aprile. E se la Meloni non avesse capito niente dei dazi ? 4 Aprile 2025
    Gli effetti futuri dei dazi non sono chiari neanche agli economisti più preparati, quindi non è colpa della Meloni non aver capito ancora bene le cose, Quello che è imperdonabile per la Pr...
    marcopa
  • L'Impero è monoteista 3 Aprile 2025
    Il Drago è ferito e agita la coda. Il pensiero che lo muove è semplice: "io" sono il Bene, il solo e unico, tutto il resto è sacrificabile, per ciò se non posso dominare, allora nessuno lo ...
    GioCo
  • L'immaginazione é Potere 2 Aprile 2025
    Si, ma non nel senso che se immagini le farfalline avrai i potere di volare... Ovviamente. Mi sto riferendo a qualcosa di molto più "terra terra" e che riguarda il funzionamento della mente ...
    GioCo
  • Spizzicature interessanti dal Web... 2 Aprile 2025
    Posto qui qualche riferimento su quanto già detto qui su CDC circa il 'passato che non passa' ed il suo 'ritorno' in chiave ucraina. Nulla di veramente nuovo, solo per non perdere la memori...
    oriundo2006
  • MARINE LE PEN COME TRUMP COME BOLSONARO 2 Aprile 2025
    La sentenza choc che ha colpito Marine Le Pen, con una condanna per appropriazione indebita di fondi del Parlamento europeo e la conseguente interdizione dalla candidatura per cinque anni, h...
    mystes
1 / 148 Pagine


blank