Di Domenico Moro per ComeDonChisciotte.org Con la pandemia di Covid-19 e la forte crisi economica ad essa connessa, il Patto di Stabilità, basato sui vincoli del 3% al deficit e del 60% al debito, era stato sospeso fino alla fine del 2023. In circa 20 anni in...
Ieri il MES, oggi la Bolkestein. L’ultima spiaggia della sovranità
Di Luca Lanzalaco per ComeDonChisciotte.org Siamo in inverno e sulle spiagge italiane non ci sono più né ombrelloni né sdraio, non ci sono bambini che giocano e nemmeno signore che prendono il sole. Ma sulle spiagge italiane, comunque, c’è grande fermento....
Stati Uniti d’Europa: Se li conosci li eviti, se li eviti ti salvi
Di Luca Lanzalaco per ComeDonChisciotte.org Praticamente è stata un’esperienza mistica. Il 29 novembre 2023 Mario Draghi è apparso - questa è l’espressione utilizzata da Alessandro De Angelis (1) dell’Huffington Post in un articolo da cui traspare una sottile...
L’Europa è in crisi? Ci vuole più Europa!
Di Katia Migliore, ComeDonChisciotte.org E' un momento critico e speriamo che ci tengano insieme quei valori fondanti che ci hanno messo insieme[1] Ha dichiarato Mario Draghi durante un’intervista. In sostanza, l’Europa è in crisi, ci vuole più Europa. Ora, vogliamo...
Grecia oggi: teoria e pratica del vaso di coccio
La Grecia è stata, negli ultimi decenni, la “camera di compensazione” delle tensioni altrui; nel suo rapporto conflittuale con il vicino turco non ha quasi mai trovato alleati, perchè quelli che erano teoricamente suoi alleati le hanno spesso chiesto di sacrificarsi per loro. E allora, ecco che Atene – nonostante il dissesto economico in cui versa – ha aumentato a dismisura le spese militari ed ha cercato nuovi, pericolosi, alleati nel Mediterraneo. Alleati vittime, come i Greci, della “sindrome da accerchiamento”.
Cambiare Governo polacco, per non cambiare nulla
Lo stallo che sta attraversando la Polonia si rivela essere una situazione completamente nuova, come sottolineato dal Presidente Andrzej Duda. Il governo Tusk che verrà confermato potrebbe però trovarsi di fronte ad un presidente e al suo potere di veto, difficilmente contrastabile. Analizziamo nel frattempo l’utilizzo cinico delle guerre in corso al momento delle elezioni del 15 ottobre.
La corsa dell’UE a difendere Israele “mina la sua autorità morale”
Elis Gjevori – Middle East Eye – 24 ottobre 2023 Il sostegno dell'Unione Europea alla guerra di Israele contro Gaza ha visto emergere spaccature, confusione e, apparentemente, la definizione di una politica in movimento. Dopo l'attacco a sorpresa di...
La strategia tedesca per il personale sanitario dipende dalla fuga degli infermieri dall’India
Peoples Health Dispatch | peoplesdispatch.org Il tentativo della Germania di risolvere la carenza di personale infermieristico attraverso il reclutamento internazionale si estende all'America Latina, all'Europa orientale e all'Asia. L'India, in particolare lo Stato...
UE: Molte idee e tutte sbagliate
Di Luca Lanzalaco per ComeDonChisciotte.org Il 19 settembre 2023 è stato presentato al Consiglio europeo (Affari generali) il Rapporto franco-tedesco, stilato da dodici esperti di entrambe le nazionalità, sulla riforma istituzionale dell’Unione europea (1). Il...
Quel tizio era ubriaco? Lo scontro sul grano ucraino infuria la UE
Barbara Moens e Bartosz Brzeziński – POLITICO – 18 settembre 2023 La rivelazione del rappresentante commerciale dell'Ucraina, Taras Kachka, a POLITICO che Kiev avrebbe fatto causa ai governi dell'UE in una disputa sul grano, si è rivelata eccessiva per...