Di Beppe Scienza, il risparmiotradito.it La ministra del lavoro Marina Elvira Calderone ha parlato della «riapertura di un semestre di silenzio-assenso» per la destinazione del Tfr alla previdenza integrativa, cui avrebbero aderito in pochi perché «non è stata...
L’economista Grazzini: “Lo Stato si riappropri della sovranità monetaria, deve emettere moneta pubblica”
Di Enrico Grazzini, economiaepolitica.it Esistono tre tipi fondamentali di moneta: la moneta bancaria, creata dalle banche commerciali; le monete metalliche e le banconote, moneta legale; e la moneta riserva delle banche commerciali utilizzata per i pagamenti...
L’insostenibilità della svolta green
Tenteremo di rispondere alle seguenti domande: Quanto è sostenibile la Transizione Green? La produzione dell’energia pulita rispetta l’ambiente? Rispetta i diritti umani, quelli dei lavoratori e quelli dei minori? Lo stoccaggio e lo smaltimento delle batterie in aumento iperbolico, costituisce un problema? La svolta ecologica aiuta l’agricoltura, l’allevamento e l’occupazione nell’eurozona? Trasformare la dieta tradizionale in insettivora, è sano ed è a qualche impatto occupazionale? Quali Paesi avvantaggia la transizione ecologica per il settore auto? Il decreto green migliora il mercato immobiliare nazionale, o lo mortifica? Lanceremo poi alcuni brevissimi spunti di riflessione.
Cambio di prospettiva per una nuova economia sociale. La Teoria della Moneta Moderna di Warren Mosler
Di Paolo Brambilla, lamiafinanza.it In sintesi, la Teoria della Moneta Moderna (MMT Modern Monetary Theory) di Warren Mosler è un approccio economico che reinterpreta il ruolo della moneta e del governo nella gestione dell’economia: sfida molte delle convenzioni...
Ancora salari da fame
Di ConiareRivolta.org Gli strepitii contro il feticcio della rincorsa prezzi-salari hanno raggiunto gli effetti sperati, facendo emergere quanto già chiaro da tempo e sconfessando la retorica del Governo secondo cui l’economia italiana primeggia in Europa. In...
La Germania, lo Stato vassallo degli USA, sta andando in pezzi
Se il panico nei confronti di alcuni partiti politici favorevoli al risanamento dei legami con la Russia e che hanno ottenuto buoni risultati alle elezioni del Parlamento europeo è già a 10, aspettatevi che salga a 11 se dovessero continuare la loro ascesa nei sondaggi prima delle elezioni di settembre in Sassonia, Brandeburgo e Turingia.
Il voto sull’UE ha chiaramente inviato un forte messaggio sull’insoddisfazione degli elettori. Le imminenti elezioni statali potrebbero rappresentare una sfida per il sostegno tedesco al Progetto Ucraina, aumentando la pressione sulla coalizione di governo del paese che è già in fin di vita.
Profitti facili. Come le banche si sono arricchite sulle nostre spalle
Di ConiareRivolta.org Gli ultimi due anni hanno visto il ritorno sulle scene di un protagonista che sembrava sparito dal dibattito economico: l’inflazione. L’uscita dal periodo pandemico prima e lo scoppio del conflitto in Ucraina poi sono stati i due fattori...
L’Ucraina e BlackRock: too important to fail?
Che vi siano enti economici privati la cui dimensione e rilevanza fa sì che risultino più importanti di molti stati nazionali è cosa risaputa. Altrettanto risaputo è che, tra questi enti economici, quello forse più influente di tutti sia molto probabilmente BlackRock,...
Alzare i tassi fa crescere l’inflazione! Ora anche Bloomberg scopre l’acqua calda
di Megas Alexandros (alias Fabio Bonciani) Con chiunque io parli - e provi a sostenere che alzando i tassi - contrariamente a quanto si pensi, le banche centrali stanno in realtà mettendo in atto una misura inflattiva - vengo guardato come se fossi appena sceso da...
La politica monetaria e creditizia del fascismo
Di Katia Migliore per ComeDonChisciotte.org Nella prima fase del ventennio, la politica economica del regime seguì in tutto e per tutto le logiche liberiste, per iniziativa soprattutto del ministro delle Finanze e del tesoro Alberto De Stefani, che diede vita a una...