Di Claudio Vitagliano Cosa leggiamo? Cosa andiamo a vedere al cinema? Cosa guardiamo in televisione? Insomma, cosa troviamo sugli scaffali del supermercato della cultura a cui ogni giorno affidiamo le nostre speranze ( quasi sempre vane) di acculturazione e di un...
Batman, le origini oscure di un eroe moderno
Cosa c'entra Batman con ComeDonChisciotte? All'apparenza nulla. Ogni giorno cerchiamo di smascherare le prodezze dei filantropi alla Gates e alla Soros che fanno ai nostri danni. Lavorano per il popolo o per gli oligarchi come loro? I nostri lettori conoscono già la...
La prima volta della Cina in America
Di Rita Remagnino, ereticamente.net L’estensione della glaciazione che in un primo tempo aveva colpito l’Europa (22.000–18.000 anni fa) coinvolse infine anche la Siberia occidentale (18.000-17.000 anni fa), così che l’antichissima cultura di Mal’ta-Buret’ cominciò a...
IL NUOVO BUDDHA PER LA STRADA
Di Alessia Vignali per ComeDonChisciotte.org Circa dieci anni fa, un amico fashion editor che lavorava a Londra (il compianto Peppe Orrù, per chi lo abbia letto e apprezzato) mi disse che le ultime generazioni di inglesi guardavano tutorial per fare qualunque cosa,...
Martin Heidegger, l’oblio dell’Essere ed il dominio planetario della Tecnologia: “Ormai solo un Dio ci può salvare”
Di Belisario per ComeDonChisciotte.org Sono trascorsi 48 anni dalla morte di Martin Heidegger (1889-1976), uno dei maggiori filosofi dell’intera storia della filosofia, e nessuno è fino ad ora, purtroppo, riuscito a continuare il suo pensiero. Pensiero costantemente...
Antonio Gramsci: faro del Mondo nuovo
“Uccidete pure me, ma l’idea che c’è in me non l’ucciderete mai” Giacomo Matteotti Antonio Gramsci è uno dei più grandi pensatori che l’Italia (e il mondo intero) abbia mai visto nascere. Un pensatore che potrebbe essere affiancato da decine di titoli...
Sulle note del canto difonico, dalle steppe dell’Asia alla Sardegna
Di Federico Degg per comedonchischiotte.org È bene ricordare che in primis, con il termine "cultura", si fa riferimento a tutto l'insieme di usanze, costumi e tradizioni che caratterizzano la vita quotidiana un gruppo sociale o di una popolazione situata in una...
Le chiese vuote e la sfida islamica
Di Massimo Fini In un bel pezzo su Repubblica (29.07) intitolato “la chiesa sbiadita non guida più gli italiani” Ilvo Diamanti nota come il magistero spirituale della Chiesa sia sempre più debole nel nostro Paese. In realtà il processo è in atto da molto tempo e non...
Aria nuova dall’Africa: l’arte africana contemporanea
Di Claudio Vitagliano per ComeDonChisciotte.org Con questo breve scritto, che potremmo definire l’introduzione ad altri che verranno dopo, cercheremo di chiarire in modo molto sintetico quel che rappresenta al momento e ciò che potrebbe rappresentare nel futuro...
Est ↔ Ovest
Di Rita Remagnino, ereticamente.net L’uomo ha due occhi per guardare, due orecchie per sentire, due gambe per camminare e due braccia per remare. La sua curiosità non ha limiti, e, indubbiamente, tra i periodi storici a più alto tasso di mobilità vi fu il Quarto...