La redazione non esercita un filtro sui commenti dei lettori, a meno di segnalazioni riguardo contenuti che violino le regole.

Precisa che gli unici proprietari e responsabili dei commenti sono gli autori degli stessi e che in nessun caso comedonchisciotte.org potrà essere considerato responsabile per commenti lesivi dei diritti di terzi.

La redazione informa che verranno immediatamente rimossi:

Messaggi che entrano automaticamente in coda di moderazione per essere approvati prima di pubblicarli o vengono sospesi dopo la pubblicazione:

Nota: se un commento entra in coda di moderazione (e quindi non appare immediatamente sul sito), è inutile e dannoso inviare di nuovo lo stesso commento, magari modificando qualcosa, perché, in questo caso, il sistema classifica l’utente come spammer e non mostra più nessun commento di quell’utente.
Quindi, cosa si deve fare quando un commento entra in coda di moderazione? bisogna solo aspettare che un moderatore veda il commento e lo approvi, non ci sono altre operazioni da fare, se non attendere.

Per qualsiasi informazione o comunicazione in merito, scrivere alla redazione dal modulo nella pagina dei Contatti

Una persona può avere un solo account utente registrato nel sito.

Commentare con utenti diversi è una pratica da trolls e vengono immediatamente bannati tutti gli utenti afferenti ad un’unica entità, senza preavviso.

SANZIONI IN CASO DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO STABILITE DALLA REDAZIONE CDC:

1) Primo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e cancellazione del commento.

2) Secondo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente ammonizione: l’account del commentatore verrà sospeso temporaneamente per 72 ore previo avviso individuale

3) Terzo avviso da parte del moderatore (in rappresentanza della redazione) e conseguente blocco dell’account con l’impossibilità permanente di accedere al portale web

Consigliamo caldamente di leggere anche la pagina delle F.A.Q. le domande frequenti e la nostra Netiquette

La Redazione

 

I piu' letti degli ultimi 7 giorni

Cultura
La generazione nichilista

La generazione nichilista

Di Roberto Pecchioli, ideeazione.com Qualche settimana fa a Bologna una folla di giovani ha atteso per ore di vedere per un attimo Chiara Ferragni. La notizia colpisce per il fatto che la signora in questione non è un’icona della musica, un’attrice di successo o...

Modernità con suicidi triplicati

Modernità con suicidi triplicati

Di Massimo Fini Sul Corriere Aldo Cazzullo che tiene giornalmente una interessante rubrica di posta, rispondendo a due lettori angosciati per il suicidio della giovane pallavolista Julia Ituma, che gli chiedevano di dare una risposta a questo suicidio, si è affannato...

Cristina, la fiaba e il coraggio dell’impossibile

Cristina, la fiaba e il coraggio dell’impossibile

Di Marcello Veneziani Ma sanno i nuovi scopritori di Cristina Campo che ora ricordano i cent’anni della sua nascita, il 28 aprile del 1923, cosa realmente pensava e credeva Vittoria Guerrini (il suo vero nome)? Amava la tradizione, la metafisica, il mito, il simbolo e...

Sul danno o l’utilità della religione

Sul danno o l’utilità della religione

Di Livio Cadè, ereticamente.net Dopo essermi posto per lungo tempo la domanda “a che serve la religione?” son giunto a questa conclusione: “a nulla”. La sua importanza sta proprio nel mostrarci il valore dell’inutile, la bellezza di un agire senza scopo. La ricerca...

Cosa vogliono i giovani occidentali?

Cosa vogliono i giovani occidentali?

Di Redazione di Katehon Il sentimento giovanile spesso funge da catalizzatore per il cambiamento politico in un Paese, ad esempio durante la guerra del Vietnam il movimento contro la guerra ha avuto un impatto reale sulla politica estera degli Stati Uniti e la...

Il passaggio al bosco

Il passaggio al bosco

Di BrunoWald Il passaggio al bosco (Der Waldgang) è un celebre concetto di Ernst Jünger, discusso nel suo saggio omonimo del 1952, tradotto in italiano da Adelphi con il titolo “Trattato del ribelle”. Esso è l’atto sovrano con cui l’uomo libero si separa da una...

Erika Montagna: l’abitabilità dell’uovo

Erika Montagna: l’abitabilità dell’uovo

Di Verdiana Siddi per ComeDonChisciotte.org Erika Montagna nasce nel sud della Sicilia nel 1992, dopo il Diploma di Maturità artistica prosegue i suoi studi a Milano all’Accademia di Belle Arti di Brera e poi a Liège (Académie royale des beaux-arts) dove consegue la...

FORUM DEI LETTORI

RSS Come Don Chisciotte Forum – Argomenti recenti