DI CLACK Comedonchisciotte La presentazione del “Manifesto Di Solidarietà Europea” si è tenuta oggi 23 settembre 2013 presso la Link Campus University di Roma ed è stata stata organizzata dalla associazione A/Simmetrie che fa capo al prof. Alberto Bagnai. Il “Manifesto Di Solidarietà Europea” è il documento sottoscritto dallo stesso Bagnai e da una serie di economisti e analisti di tutta Europa, volto a dare una possibile soluzione ai problemi causati dalla moneta unica e dai regolamenti che riguardano le …
Leggi tutto »Archivi giornalieri: 24 Settembre 2013 , 23:18
LA FEBBRE DEI BIOCOMBUSTIBILI CONTAGIA L'ELITE DELL'UNIONE EUROPEA
DI DAVID CRONIN Counterpunch.org Resto sconcertato quando la commissaria irlandese dell’Unione europea Maire Geoghegan- Quinn viene salutata come “progressista”. Sono passati venti anni da quando -come ministra della giustizia- ha supervisionato la legalizzazione dell’omosessualità nella sua nazione. Anche se merita alcuni complimenti per essersi messa contro la gerarchia cattolica, si è comportata in maniera ossequiosa verso uomini più potenti nel suo ruolo attuale di commissario europeo per la scienza. Mi riferisco ai titani dell’industria energetica.
Leggi tutto »LA CONNESSIONE WAP ESAURISCE IL CREDITO
Fonte: www.newsphera.it Migliaia di utenti della telefonia mobile subiscono il prosciugamento del proprio credito, a causa della funzione “WAP”. (Wireless Application Protocol). Il protocollo di comunicazione è usato da tutte le maggiori società di telefonia mobile e consente ai cellulari di connettersi ad appositi siti WAP, sfruttando la rete Internet. Il caso che citiamo in questo articolo è riferito alla connessione Wap di TIM. La connessione avviene tramite il riconoscimento automatico della SIM card TIM inserita nel telefonino (non è …
Leggi tutto »L’INCENDIO SIRIANO DIVAMPA, ANCHE SE NON SI VEDE
DI GIULIETTO CHIESA lavocedellevoci.it Si è spento l’incendio siriano? La risposta è no. Per molti motivi che, sommati, dovrebbero indurci a tenere la guardia alta. Riassumiamo ciò che è accaduto in questo convulso mese di settembre, dopo il presunto bombardamento chimico della periferia di Damasco del 21 agosto. Scrivo “presunto”, non perché esso non c’è stato. Esso si è verificato, ma ci sono mille e 400 ragioni circa per dubitare delle sue dimensioni (tanti quanti sono i morti dichiarati dal …
Leggi tutto »ALTA FINANZA: IN ATTESA DELLA TERZA CRISI
DI G. COLONNA clarissa.it Mentre il sistema bancario italiano assiste ad una crescita del 22% delle cosiddette “sofferenze” (i debiti che i clienti non riescono a ripagare), arrivando al record di 128 miliardi di euro e ad una previsione di 19mila posti di lavoro in meno nel settore – per l’alta finanza internazionale nulla sembra cambiato. Secondo la Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS), un istituto internazionale con sede a Basilea, la quota di crediti ad alto rischio concessi dalle banche …
Leggi tutto »ECCO PERCHE' ALL'ITALIA CONVIENE USCIRE DALL'EURO
DI ALBERTO BAGNAI liberoquotidiano.it La nuova lira si potrebbe svalutare del 30% sulle monete forti, ma nell’arco di almeno un anno. E i nostri prodotti tornerebbero competitivi sui mercati mondiali Che nell’euro così com’è molte cose non vadano nessuno ormai lo contesta. Il dibattito si sposta su come riformare la moneta unica o come abbandonarla. Quest’ultima opzione suscita grandi timori, non tutti fondati. Prima di parlarne, osservo che il punto dirimente è quello politico, non quello tecnico. Faccio un esempio: …
Leggi tutto »