TUTTI SOTTO CONTROLLO

DONA A COMEDONCHISCIOTTE.ORG PER SOSTENERE UN'INFORMAZIONE LIBERA E INDIPENDENTE:
PAYPAL: Clicca qui

STRIPE: Clicca qui

In alternativa, è possibile effettuare un bonifico bancario (SEPA) utilizzando il nostro conto
Titolare del conto: Come Don Chisciotte
IBAN: BE41 9674 3446 7410
BIC: TRWIBEB1XXX
Causale: Raccolta fondi

ramonetDI IGNACIO RAMONET
Le Monde Diplomatique

Nel film Her (1), che ha appena vinto l’Oscar per la migliore sceneggiatura originale e che si svolge in un futuro prossimo, il personaggio principale, Theodore Twombly ( Joaquin Phoenix) acquista un sistema operativo che funziona come un assistente totale, che si piega intuitivamente a qualsiasi esigenza o richiesta dell’utente. Theodore sceglie la voce femminile, e con il suo smartphone passa le ore a chiacchierare con lei, finché non se ne innamora.

La metafora è evidente, e sottolinea la nostra sempre maggiore dipendenza dal mondo digitale, e la nostra immersione sempre più profonda in un universo smaterializzato. Ma se citiamo questo film, non è solo per la sua moralità, ma perché i loro personaggi vivono, come faremo domani, in un ambiente comunicativo ancora più iperconnesso. Con un’alta densità di tablet, smartphone, videogiochi di ultima generazione, schermi televisivi giganti e computer dialoganti attivati con la voce…

La richiesta di dati e video ha raggiunto davvero livelli astronomici. Questo perché gli utenti sono sempre più agganciati nelle reti sociali. Facebook, ad esempio, ha già più di 1.300 milioni di utenti attivi in tutto il mondo; Youtube circa un miliardo; Twitter, 750 milioni; WhatsApp 450 milioni (2). In tutto il mondo, gli utenti non sono più soddisfatti da un unico mezzo di comunicazione e reclamano il “quadruple play“, ossia l’accesso a Internet, TV digitale, telefono fisso e mobile. E per soddisfare questa domanda insaziabile ci vogliono connessioni (di banda ultralarga) capaci di fornire l’enorme flusso di informazioni, espressi in centinaia di megabit al secondo. E qui sorge il problema. Dal punto di vista tecnico, le reti ADSL (3) attuali – quelle che ci permettono di ricevere Intenet in banda larga sui nostri smartphone – sono quasi già sature…

Cosa fare? L’unica soluzione è passare attraverso il cavo, coassiale o in fibra ottica. Questa tecnologia assicura una qualità ottimale nella trasmissione dati e video a banda ultralarga, quasi senza limiti di portata. Era popolare nel 1980, ma fu accantonata perché richiede grandi opere costose (bisogna scavare e mettere sottoterra i cavi e portarli alla base degli edifici). Solo pochi operatori via cavo hanno continuato a investire sulla sua affidabilità e hanno pazientemente costruito una fitta rete cablata. La maggior parte degli altri preferivano la tecnologia ADSL, più economica (è sufficiente installare una rete di antenne), ma, come abbiamo detto, è quasi saturata. Pertanto, in questo momento, il movimento generale delle grandi società di telecomunicazioni (e degli speculatori dei fondi di capitale) è quello di cercare a tutti i costi la fusione con gli operatori via cavo le cui “vecchie” reti in fibra rappresentano, paradossalmente, il futuro delle autostrade della comunicazione.

Questo contesto tecnologico e commerciale spiega la recente acquisizione, in Spagna, di ONO, il più grande operatore via cavo locale da parte della britannica Vodafone (4) in cambio di 7,2 miliardi di euro. Quarto operatore spagnolo, Ono ha 1,1 milioni di linee mobili e 1,5 milioni di linee fisse, ma ciò che dà gli valore è la sua vasta rete cablata che raggiunge 7,2 milioni di famiglie. La quota del 60% in ONO era nelle mani dei fondi azionari internazionali che già sapevano, per le ragioni appena illustrate, che i giganti della telecomunicazione vogliono acquistare, a qualsiasi prezzo, agli operatori via cavo.

Ovunque, i fondi avvoltoio stanno comprando gli operatori via cavo indipendenti per poter ottenere guadagni significativi da rivendere a un qualche compratore dell’industria. Per esempio, in Spagna, i tre operatori via cavo regionali, Euskaltel, Telecable e R – sono stati oggetto di acquisti speculativi. Nel 2011 il fondo di private equity statunitense Carlyle Group ha acquistato l’85% dell’operatore asturiano via cavo Telecable.

Nel 2012 il fondo italiano Investindustrial e quello americano Trilantic Capital Parners hanno rilevato il 48% dell’operatore basco Euskaltel. E il mese scorso il fondo britannico CVC Capital Partners (5) ha acquisito il 30% che gli mancava dell’operatore galiziano R (6), che controlla nella sua totalità.

A volte le fusioni sono realizzate in senso inverso: è l’operatore via cavo che acquista una società di telecomunicazioni. È appena accaduto in Francia, dove l’azienda di cavi, Numericable (cinque milioni di famiglie o aziende collegate) sta cercando di acquistare, per quasi 12 miliardi di euro, il terzo operatore di telefonia mobile francese, SFR, proprietario di una rete di 57 mila chilometri di fibra ottica…

Altre volte sono due cablo-operatori che decidono di fondersi. Sta succedendo in America, dove i due maggiori operatori via cavo, Comcast e Time Warner Cable (TWC), hanno deciso di unirsi (7). Insieme, questi due titani hanno oltre 30 milioni di abbonati a cui procurano servizi di Internet a banda larga e di telefonia fissa e mobile. Le sue aziende, ora socie, controllano anche un terzo della pay-TV. La loro mega-fusione verrebbe praticata sotto la forma di un acquisto di TWC da parte di Comcast per la somma colossale di 45 miliardi di dollari (36 miliardi di euro). Il risultato sarà un mastodonte mediatico con un fatturato stimato in circa 87 miliardi di dollari (67 miliardi di euro).

Una somma astronomica, come quella degli altri giganti di Internet, in particolare se confrontata con quella di alcuni gruppi mediatici di stampa scritta. Ad esempio, il fatturato del gruppo PRISA, il primo gruppo di comunicazione spagnolo, editore del quotidiano El País con una forte presenza in America Latina, è inferiore ai 3 miliardi di euro (8). Il New York Times fattura meno di 2 miliardi di euro. Il gruppo Le Monde non supera i 380 milioni di euro, e il Guardian neppure 250.

In termini di solidità finanziaria, rispetto ai colossi delle telecomunicazioni la stampa (anche con i siti web) pesa poco. E ogni volta meno (9). Ma rimane un fattore indispensabile di informazione e di denuncia. Particolarmente sugli abusi dei nuovi giganti delle telecomunicazioni quando spiano le nostre comunicazioni. Grazie alle rivelazioni di Edward Snowden e Glenn Greenwald, pubblicate dal quotidiano britannico The Guardian, abbiamo appreso che la maggior parte dei giganti di Internet erano – e sono tuttora – complici della National Security Agency (NSA) per la realizzazione del suo programma illegale di spionaggio massivo delle comunicazioni e dell’utilizzo dei social network.

Non siamo innocenti. Schiavi volontari, e pur sapendo di essere osservati, continuiamo ad alterarci con la droga digitale. Senza preoccuparci di quanto cresce la nostra dipendenza, consegnamo sempre più la sorveglianza delle nostre vite ai nuovi padroni della comunicazione. Continueremo così? Possiamo consentire di essere tutti sotto controllo?

Note:

(1) Regia: Spike Jonze, 2013.

(2) È interessante notare, in questo contesto, il recente acquisto da parte di Facebook, di WhatsApp, “il servizio più popolare di messaggistica nel mondo” (450 milioni di utenti), per la somma monumentale di 19 miliardi di euro.

(3) ADSL: acronimo inglese di Asymmetric Digital Subscriber Line (Linea digitale asimmetrica per abbonati). Si tratta di un accesso a Internet con la tecnologia a banda larga.

(4) Nel 2011 Vodafone ha acquistato l’operatore britannico vica cavo Cable & Wireless, e nel 2012 il principale operatore via cavo tedesco, Kabel Deutschland.

(5) CVC Capital Partners ha già rilevato, nel 2010, la società svizzera Sunrise, secondo operatore di rete in Svizzera, che dispone di oltre 7.500 km di rete in fibra ottica.

(6) R Cable y Telecomunicaciones Galicia S.A. offre Internet in banda larga, televisione, telefonia mobile e fissa a circa un milione di abitazioni e aziende in circa 90 città della Galizia.

(7) Questo progetto di megafusione ancora non è stato autorizzato dalla Divisione antitrust del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti.

(8) Esattamente di 2.726 milioni di euro. PRISA ha registrato nel 2013, una perdita netta di 649 milioni di euro, più del doppio rispetto al 2012.

(9) Per saperne di più, Ignacio Ramonet, La explosión del periodismo, Clave Intelectual, Madrid, 2012.

*************************************

IGNACIO RAMONET

Le Monde Diplomatique

Link: Todos bajo control

Aprile 2014

Scelto e tradotto per www.comedonchisciotte.org da SUPERVICE

ISCRIVETEVI AI NOSTRI CANALI
CANALE YOUTUBE: https://www.youtube.com/@ComeDonChisciotte2003
CANALE RUMBLE: https://rumble.com/user/comedonchisciotte
CANALE ODYSEE: https://odysee.com/@ComeDonChisciotte2003

CANALI UFFICIALI TELEGRAM:
Principale - https://t.me/comedonchisciotteorg
Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie
Salute - https://t.me/CDCPiuSalute
Video - https://t.me/comedonchisciotte_video

CANALE UFFICIALE WHATSAPP:
Principale - ComeDonChisciotte.org

Potrebbe piacerti anche
Notifica di
1 Commento
vecchi
nuovi più votati
Inline Feedbacks
View all comments
1
0
È il momento di condividere le tue opinionix